Tapparella in PVC COIBENTATO - Dimensioni Stecca (14x55) - Peso Kg 4,500/mq

Profilo
avvolgibile prodotto in
PVC rigido stabilizzato al Calcio/zinco con
riempimento in poliuretano espanso ecologico esente da CFC 11 avente un peso specifico di 55 kg/m³. Il profilo può essere utilizzato con ferma-stecca a deformazione, con tappo laterale o con chiodo d’arresto.
Informazioni tecniche
- Dimensione profilo mm 14x55
- Peso al Mq 4,5 kg circa
- Peso al Mtl 250 gr circa
- Stecche n. 18,20 per Mq
- Massimo impiego consigliato 2,00 Mtl
- Fermo laterale con tappo
Tutti i teli vengono forniti con cintino di attacco al rullo tappi di arresto e terminali in tinta
Guide in alluminio compatibili 60 Ø
|
Da incasso o in luce |
Da sostituzione* |
 |
30x25x30 |
|
 |
45x27x45* |
28x19x28 |
 |
*(consigliata per larghezza superiore a Mtl 2,500) su richiesta |
Diametro di avvolgimento con rullo da 60 Ø
|
Altezza telo (mm) |
Diametro (mm) |
 |
1000 |
150 |
 |
1300 |
170 |
 |
1600 |
183 |
 |
1900 |
196 |
 |
2200 |
210 |
 |
2500 |
215 |
 |
2800 |
235 |
 |
3100 |
243 |
 |
3400 |
254 |
Guide zincate compatibili
- 20x18x20 - 25x18x25 - 32x18x32
Colori solamente indicativi

PERMABILITÀ ALL'ARIA |
∆R in m²K/W |
Uws in m²K/W |
Molto Elevata |
0,08 |
1,89
|
Elevata |
0,14 |
1,69 |
Media |
0,21 |
1,56 |
Bassa |
0,29 |
1,35 |
Molto Bassa |
0,35 |
1,25 |
 |
Valore di trasmittanza termica infisso con avvolgibile A55 secondo la tabella G1 della norma UNI EN ISO 10077.1:2007. Si considera una finestra con un valore pari a Uw = 2,2 W/m²K (zona E) |
Resistenza Termica
Il valore di resistenza termica (Rsh) dell’avvolgibile ottenuto dal calcolo è pari a 0,44 m²K/W. Tale dato è utilizzato per determinare il contributo che la chiusura avvolgibile chiusa è in grado di offrire ad una finestra o serramento esterno in genere in termini di DR (resistenza termica addizionale). Il concetto di DR non è altro che il miglioramento termico che l’avvolgibile Rollsh apporta al valore di trasmittanza globale dell’infisso.
|
Il contributo degli avvolgibili nel miglioramento delle prestazioni termiche delle finestre
Studio sull’apporto dell’avvolgibile nell’isolamento termico e nel risparmio energetico che ne deriva con la nuova finanziaria è possibile inserire gli avvolgibili nella detrazione fiscale del 65% solo nel caso in cui siano inclusi nel cambio di tutta la finestra. Nuovo impulso è stato dato dal riconoscimentodell’utilità degli oscuranti nel complesso delle finestre dalle norme Uni 10077-1.
Nella relazione che segue, confronteremo le caratteristiche dei nuovi avvolgibili Rollsh con quelli già da tempo esistenti, al fine di dimostrare quanto il solo apporto del nostro oscurante sia significativo per il risparmio energetico. Dalla circolare nº 36 del 31-05-07 è stato inserito l’ampliamento dei benefici fiscali anche per le chiusure oscuranti (tapparelle, persiane, scuri).
Questa importante estensione ha un effetto sul calcolo della trasmittanza termica dei serramenti, infatti bisogna considerare il valore di trasmittanza media Um ricavato pesando la trasmittanza media diurna (a schermi alzati) Uw e quella notturna (a schermi abbassati) Uws. Il contributo degli avvolgibili viene così considerato nel periodo delle 12 ore notturne. Utilizzando le formule fornite dalla UNI EN ISO 10077-1:2007 abbiamo calcolato il miglioramento termico aggiunto all’infisso.
Ipotizziamo che la finestra abbia un valore Uw= 2,2 Ne deriva che per le 12 ore diurne, quelle in cui gli schermi sono alzati, la finestra ha una trasmittanza termica di 2,2 W/m²K. Al fine di capire meglio quale può essere il vantaggio che gli avvolgibili forniscono alla dispersione termica della casa abbiamo simulato una certificazione energetica di un appartamento modello.
|
Serramenti senza avvolgibili |
Serramenti + avvolgibili in pvc coibentato |
Unità di misura |
 |
Trasmittanza termica infissi |
2,2 |
1,7199 |
W/m²K |
 |
Perdite di calore per trasmissione |
38,3 |
36,5 |
Kwh/m² |
 |
Classe |
C |
B |
|
 |
Emissione CO2 |
19,5 |
19 |
Kg/m² |
Dati Uws degli avvolgibili come da norma UNI EN ISO 10077/1:2007 con tenuta media dell’aria
Senza avvolgibili |
30,4 KWh/m² anno |
 |
Con avvolgibili in PVC coibentato |
27,6 KWh/m² anno |
-2,8 KWh/m² anno |
Un ulteriore aspetto da esaminare è relativo alle emissioni di Co2. Dai dati emersi dalle simulazioni si nota che l’utilizzo di avvolgibili diminuisce
notevolmente le emissioni dovute al riscaldamento.
Tipo di serramento |
EPI in KWh/m² |
Emissioni Co2 Kg/m² anno |
Differenza in KW/m² |
 |
Senza avvolgibili |
30,4 |
6,1 |
- |
 |
Con avvolgibili in PVC coibentato |
27,6 |
5,6 |
0,5 |
Da questa tabella possiamo dedurre che 1 KWh/m² = 0,202 Kg/m² di Co2 e utilizzando questo dato possiamo notare il grande vantaggio ambientale
che ne deriva a livello nazionale. Infatti se tutte le abitazioni montassero avvolgibili in Pvc coibentato stimiamo che si potrebbero emettere 310.930 T
di Co2 in meno all’anno.
